Webinar “Agrivoltaico” e “Tetti verdi”

FOTO: Startup Photos - Pixabay

“Agrivoltaico” e “Tetti verdi”. E’ a queste tematiche che sono dedicati i due nuovi webinar gratuiti rivolti a professionisti ed altri operatori pubblici e privati organizzati per i prossimi 8 e 29 aprile dall’Azienda speciale Centro Italia in collaborazione con l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Viterbo con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo.

 

Relatore di entrambi gli appuntamenti, che verranno aperti dal direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia, Giancarlo Cipriano, dal direttore operativo Stefano Gasbarra e dal responsabile del Punto impresa digitale di Rieti Viterbo Luigi Pagliaro, sarà il professor Andrea Colantoni del Dipartimento DAFNE dell’Unitus.

 

Si parte l’8 aprile, dalle ore 15.00 alle 16.30, con il webinar dal titolo “Agrivoltaico, stato dell’arte, vantaggi e svantaggi”. L’agrivoltaico si propone di conciliare l’esigenza di trovare spazio per l’installazione di impianti per la produzione di energia dal sole con l’utilizzo agricolo degli stessi suoli. Questa prospettiva sembra tuttavia generare preoccupazioni sotto vari aspetti. Nel corso dell’incontro saranno approfondite potenzialità e rischi che potrebbero derivare da un ampio sviluppo dell’agrivoltaico.

Per partecipare è necessario iscriversi al link

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_RAo0OTozQU-0_3KEyaAopw

 

Il secondo appuntamento è in programma il prossimo 29 aprile, sempre dalle ore 15.00  16.30 e sarà dedicato al tema “I tetti verdi, una risorsa per il Paese in termini di sostenibilità ambientale”. I “tetti verdi” rappresentano infatti una risorsa fondamentale per la sostenibilità ambientale in quanto offrono numerosi benefici. In Italia, l’adozione di tetti verdi è incoraggiata da normative e incentivi fiscali, rendendoli una scelta vantaggiosa sia per i privati che per le amministrazioni pubbliche. 

 

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi al link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_9bg7yndiQLO-P4bX0ME6sQ

 

I corsi sono organizzati in collaborazione con il Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e nell’ambito dei progetti  “COMANAGE” (finanziato dal programma LIFE), in cui opera ANCI Lazio, e  “GREENO2” (finanziato dal programma ERASMUS+), coordinato dalla Università degli Studi della Tuscia.  

 

In virtù dell’accreditamento, l’Odaf di Viterbo per i Dottori Agronomi e Forestali riconoscerà 0,19 CF professionali per la partecipazione ad ogni seminario.