Secondo incontro al MIM per il personale ATA

Il 27 marzo si è tenuto un secondo incontro dopo quello del 19 marzo fra le organizzazioni sindacali della scuola e l’Amministrazione relativo alla dotazione organica del personale ATA.

Nello specifico si è parlato di:
a. Mobilità verticale (passaggi di operatore e funzionari)
b. Certificazione delle risorse
c. Modifica degli organici ATA

a)-Operatori scolastici: L’Amministrazione ha riproposto di creare 42.114 operatori scolastici garantendone uno per ogni plesso con una spesa di oltre 25 milioni di euro. Per la nuova figura la spesa porta ad un aumento lordo stato, in busta paga, di 595 euro annuali, che si traducono in circa 25 euro nette mensile.

b)-Funzionari: Con il risparmio derivante da un numero minore di operatori sui 36,9 milioni di euro stanziati per la costituzione delle nuove figure si potranno creare circa 950 funzionari.

In premessa la Uil Scuola Rua ha ribadito la netta contrarietà ai passaggi da collaboratore scolastico ad operatore in presenza di aumenti irrisori. Non è possibile immaginare una progressione di “prospettiva” senza avere una base economica dignitosa. Rispetto al reclutamento di nuove figure di funzionario la Uil Scuola Rua ha chiesto la maggiore copertura possibile in quanto la presenza di un funzionario che affianchi l’EQ, è da sempre una nostra rivendicazione. Rimangono comunque da risolvere contrattualmente le modalità oggettive di assegnazione dell’incarico di EQ che potrebbero vedere coinvolti anche i nuovi funzionari. Modifica degli organici: La Uil Scuola Rua ha ribadito la sua contrarietà nell’usare gli organici come vasi comunicanti. Non è condivisibile costituire 950 funzionari ed automaticamente ridurre l’organico degli Assistenti amministrativi di esattamente 950 unità.

c)-Certificazione e utilizzo delle risorse: Ancora una volta la Uil Scuola Rua ha chiesto alla Amministrazione di certificare in maniera dettagliata le risorse che verranno utilizzate. Per la Uil Scuola Rua hanno partecipato Enrico Bianchi e Pasquale Raimondo. L’Amministrazione è stata rappresentata dalla dott.ssa Palermo e dalla dott.ssa Calvosa.