La sezione del Club Alpino Italiano di Rieti, in collaborazione con quella del CAI di Terni e con l’impegno del CAI GR Lazio, ha accolto la proposta e la sfida del CAI SCUOLA (https://caiscuola.cai.it) che da molto tempo promuove per i docenti italiani progetti educativi e di alta formazione in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Sono stati realizzati finora 234 progetti educativi, coinvolte 300 sezioni del CAI della Penisola e delle Isole, messi in campo ben 70 corsi di formazione certificata per i docenti. Il 71° progetto è in corso per la prima volta a Rieti.
Ha avuto una complessa gestazione in partenariato con l’Università della Tuscia-Corso di Scienze della Montagna e coinvolge due regioni, il Lazio e l’Umbria. Ideato e curato dalla socia del CAI e docente di storia dell’arte Ines Millesimi, con la collaborazione della guida turistica professionista Rita Fagiani, anche lei socia del sodalizio, si intitola “Le forme dell’acqua nel Centro d’Italia. Cascate, fiumi e laghi tra la Valnerina e il Reatino” e si è sviluppata in cinque giornate, dal 23 al 27 aprile 2025 durante le quali i corsisti soggiornano a Rieti. Hanno reso possibile la realizzazione del corso i Presidenti Francesco Battisti (CAI Rieti), Massimiliano Raggi (CAI Terni) e Amedeo Parente, Presidente uscente del CAI GR Lazio.
L’acqua, bene pubblico fondamentale per la sopravvivenza di ogni specie, è sempre più a rischio. Le passate estati siccitose lo hanno dimostrato con i loro impatti, come pure gli inverni miti e avari di neve. Ma soprattutto lo hanno dimostrato gli eventi estremi, sempre più frequenti, che costituiscono una minaccia e un costo per la comunità a causa dei cambiamenti climatici. Quindi il tema dell’acqua e della disponibilità idrica, nei suoi multiformi aspetti e metamorfismi, assume un ruolo cruciale sul piano scientifico ma anche su quello culturale, economico e sociale. I paesaggi modellati dall’acqua, il ruolo del Fiume Velino, le problematiche complesse che nei secoli hanno caratterizzato la storia delle terre del Reatino e il suo rapporto con la Valnerina, costituiscono alcuni degli argomenti del corso di aggiornamento. Quaranta sono i docenti corsisti giunti dal Piemonte alla Sicilia per seguire il corso, visitare la cascata delle Marmore e il lago di Piediluco, la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, le sorgenti, il Monte Terminillo, il fiume Velino e la Rieti sotterranea. Le lezioni in aula si alterneranno a quelle in ambiente affinché la natura diventi un laboratorio a cielo aperto. Inoltre sono stati ideati dei laboratori creativi e delle dimostrazioni per sollecitare nuove tipologie di lezione da presentare agli studenti e rendere l’esperienza di aggiornamento replicabile nelle aule scolastiche, trasferendola in altri contesti di istruzione.
L’occasione “immersiva” del corso sull’acqua sarà utile anche per un confronto tra le metodologie didattiche utilizzate in ambienti di apprendimento molto diversificati. Affiché si incrocino i temi della montagna, dell’acqua e del paesaggio naturale e culturale, sono stati chiamati a relazionare 18 esperti professionisti (alcuni docenti universitari), sono state organizzate escursioni e visite guidate in itinere a piccoli musei, chiese e centri visita. Gli obiettivi del corso “Le forme dell’acqua” sono diversi e fortemente interconnessi, ma si sono voluti far risaltare due aspetti: il senso della bellezza dei luoghi legati all’acqua e la fragilità di questi luoghi di cui siamo tutori. Perciò il corso si lega strettamente agli argomenti di Educazione Civica che costituisce una disciplina fondante in tutte le scuole di ogni ordine e grado, di Educazione ambientale alla biodiversità, e a quello del turismo sostenibile che dovrebbe guidare le scelte didattiche in ambito scolastico e universitario. Main sponsor del progetto “Le forme dell’acqua” è la storica azienda di acqua minerale reatina Antiche Fonti di Cottorella, nota fin dall’antichità per le sue propietà digestive, che fornirà il proprio servizio per tutta la durata del corso. Per approfondire il progetto visita: caiscuola.cai.it/formazione-docenti/corsi-di-formazione/le-forme-dellacqua.