Ad Accumoli, sabato scorso, si è svolto un importante convegno organizzato da Radici Accumolesi e patrocinato dal comune di Accumoli dal titolo “Oltre le Rovine Accumoli tra Archiviazione e Virtualità”; ciò nella prosecuzione del progetto “Accumoli e le sue Radici” finanziato dalla Regione Lazio Comunità Solidali 2022 terminato ad ottobre 2024 le cui attività sono state implementate portando avanti la ricerca effettuata precedentemente. La finalità del progetto è quella di dotare la comunità accumolese di strumenti informatici che permettano ai cittadini di “popolare” il sistema con foto, video, documenti, memorie e ricostruire virtualmente in 3D il centro storico di Accumoli. I relativi progetti sono stati avviati e portati avanti dall’università inglese di Essex, dall’università austriaca di Krems alle quali si è aggiunta l’università di Roma Tre.
Il presidente di Radici Accumolesi in Marcia ASD APS ha introdotto la giornata presentando gli ospiti e dando la parola, per un saluto, al sindaco di Accumoli ing. Mauro Tolomei e al vice sindaco Giancarlo Volpetti. Il convegno è stato moderato dalla dottoressa Paola Di Giuseppeantonio di Franco, dell’università di Essex, che ha presentato e illustrato il lavoro svolto dai suoi collaboratori relativamente ai contenuti virtuali e all’archivio online 3D. Hanno preso quindi la parola il professore Christian Hanus dell’Università di Krems che ha spiegato il funzionamento della Topoteca e il dottor Bruno Fanin del CNR che ha esposto il funzionamento di Accumoli digitale attraverso piattaforme online.
Il professore Michele Zampilli dell’Università Roma Tre ha presentato lo studio storico del centro storico di Accumoli con il quale ha dato un contribuito alla redazione del piano urbanistico sulla base del quale è stata emanata l’ordinanza speciale 85/2024. Ha poi parlato Renzo Colucci presidente di Radici Accumolesi che ha presentato la nuova edizione del volume “La tradizione a tavola – Ricette, prodotti, erbe e ricordi di Accumoli” arricchita di nuove ricette, di nuovi racconti e di memorie che affondano nelle radici della tradizione della Comunità Accumolese. Da ultimo è intervenuto il dott. Daniele Colitti presidente della Cooperativa Sherpa che ha sottolineato l’importanza del progetto “Accumoli e le sue Radici” in rapporto anche alle scelte che i giovani si troveranno ad affrontare affinché possano avere un futuro sul nostro territorio. Nel pomeriggio si sono svolti i laboratori con gli strumenti messi a disposizione dai ricercatori presenti.
Così nella nota Renzo Colucci, presidente Radici Accumolesi ASD APS