Larga partecipazione a Rieti sabato scorso per la conferenza dal titolo: “Città. Tra uomini e alberi” svolta dall’architetto Maurizio Oddo, professore ordinario in composizione architettonica e urbana dell’Università degli Studi di Enna Kore. L’intervento del docente ha catturato l’attenzione del pubblico della gremita sala della Chiesa San Giorgio a Rieti. L’argomento trattato, in modo da raggiungere adeguatamente la variegata platea presente, ha riguardato il rapporto tra Albero e Architettura, argomento che rimane, ancora oggi, uno dei nodi centrali del progetto di architettura e di paesaggio. Il professore ha riferito in linee generali il suo studio, condotto in modo approfondito e accurato, spaziando dall’architettura e dal progetto urbano all’arte, alla letteratura, alla filosofia, con l’intento di esporre e comprendere le ragioni e la natura fondativa delle relazioni compositive, formali e spaziali tra opera costruita e albero.
Tale studio ha prodotto un testo dal titolo l’Albero dell’Architettura edito da Letteraventidue, un’opera monumentale presentata durante la Conferenza. Il libro intreccia diversi filoni narrativi attorno all’architettura e agli alberi: analisi spaziale, meditazione estetica e scientifica, fino a toccare la deforestazione, con una metodologia trasversale e attraverso un’analisi critica di oltre duecento progetti (alcuni dei quali mostrati durante la conferenza), con disegni di celebri autori, e scritti a firma di studiosi della teoria e del progetto di architettura. Il risultato dell’intervento è stato un successo, calamitando l’interesse con coinvolgimento costante di tutti i partecipanti fino al temine della Conferenza. L’evento ha visto anche la presentazione dei lavori prodotti durante il laboratorio “Open Space”, da parte dei bambini della SOU Rieti – Scuola di architettura e dei ragazzi dell’Atelier Architettura Arte – Laboratorio di progettazione, in cui sono state progettate, attraverso plastici di studio, installazioni architettoniche provvisorie per piazza Oberdan.
L’evento ha previsto l’introduzione e il coordinamento del Presidente di LINEA architettura-paesaggio arch. Marco Rosati e gli interventi di: Roberto Lorenzetti, dottore, Ispettore Onorario del Ministero della Cultura; Lia Tozzi, ingegnere e Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Rieti; Claudia Chiarinelli, dott.ssa Assessore allo Sviluppo Economico – Lavori pubblici del Comune di Rieti; Fabrizio Miluzzo, architetto e Presidente dell’Ordine degli Architetti di Rieti; Carlo Papi, geometra e Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rieti; Corrado Falcetta, dott. Agronomo e Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Rieti; Fabrizio Millesimi, geologo e Delegato dell’Ordine dei Geologi del Lazio; Silvio Gherardi, medico e Capo Gruppo del FAI di Rieti.
Si ricordano i prossimi eventi:
– Venerdì 6 giugno con Atelier(s) Alfonso Femia – studio di architettura con sede a Genova, Milano, Parigi;
– Sabato 7 giugno con Schiattarella Associati – studio di architettura con sede a Roma, Madrid, Warsaw, Porto;
– Domenica 8 giugno con Atelier POEM – studio di architettura con sede ad Urbino.


