“La sfida del costruire insieme”, la Cassa Edile Rieti presenta il suo volume

“Un volume che disegna la storia dei primi sessant’anni di lavoro e un convegno dedicato al valore della bilateralità. Giornata speciale per la Cassa Edile della provincia di Rieti che ha scelto giovedì 20 febbraio prossimo per raccontare funzioni, valori, progetti e attività.

Nella Sala convegni del Park Hotel Villa Potenziani dalle ore 16.30 il presidente Elio Carosella e il vice Francesco Agostini presenteranno il libro “Costruzione Crescita Comunità”. Verso il futuro della Cassa Edile della provincia di Rieti” realizzato dalla giornalista Alessandra Pasqualotto con il contributo storico di Roberto Marinelli e la prefazione di Dario Firsech presidente Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili e Carlo Trestini vice presidente Ance nazionale. Un viaggio nelle radici dell’Ente paritetico bilaterale reatino a cui aderiscono 1.000 imprese edili della provincia in rappresentanza di oltre 5.000 lavoratori del settore.

La pubblicazione racconta in ordine cronologico l’attività svolta dalla Cassa di Rieti a favore del settore edile intrecciandola nel contesto socio-economico provinciale e nazionale, da quando nel 1919 nasce a Milano la prima Cassa Edile italiana, avventura che approda a Rieti nel 1968. Oggi sono 112 le Casse Edile presenti nel territorio nazionale che inquadrano il valore delle persone e dei risultati raggiunti.

“Il volume esplora le tappe storiche cha hanno portato all’attuale configurazione del sistema paritetico della Cassa Edile – ha detto il presidente Elio Carosella – evidenziando i valori della solidarietà, mutualità e bilateralità che sono alla nostra base con uno sguardo sulle sfide e le opportunità che ci attendono nel futuro prossimo.”

Prima della presentazione del volume della Cassa Edile della provincia di Rieti, i lavori si aprono ad un confronto dedicato a “La bilateralità nel sistema delle Casse Edili”, il principio cardine che garantisce un equilibrio tra gli interessi dei lavoratori e quelli delle imprese, attraverso la gestione condivisa di servizi e tutele, tra cui quella dei lavoratori stessi, la promozione della formazione e la sicurezza sul lavoro. Un modello basato su una gestione paritetica al quale dedicano un approfondimento i massimi esponenti degli organismi nazionali. Tra gli interventi quelli di Guido Castelli commissario straordinario Sisma 2016, Carlo Trestini vice presidente Ance nazionale, Daniela Scaccia segretario nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia, Antonio Di Franco segretario nazionale generale Filca Cgil, Enzo Pelle segretario nazionale generale Filca Cisl e Vito Panzanella segretario nazionale generale Feneal Uil.

“In un mondo del lavoro sempre più dinamico e interconnesso, è fondamentale che le imprese siano sostenute nella loro capacità di innovare, competere e prosperare, mentre i lavoratori devono essere tutelati, valorizzati e supportati nel loro percorso professionale – ha concluso Francesco Agostini vice presidente Cassa Edile Rieti – questo approccio implica una cooperazione tra diversi attori – istituzioni, organizzazioni sindacali, associazioni d’impresa ed enti di formazione – per costruire politiche che rispondano alle esigenze di entrambi i settori”.

Il volume della Cassa Edile della provincia di Rieti sarà distribuito a tutti i presenti nel corso dell’evento.