“Oggi, Rieti vive una giornata di grande importanza. L’inaugurazione dell’anno accademico de La Sapienza Università di Roma, presso il Teatro Flavio Vespasiano, segna un momento storico per la città, l’intera provincia e per tutte le aree interne della Nazione. Per la prima volta in sette secoli di storia, la più grande università d’Europa inaugura l’anno accademico al di fuori dell’Aula Magna del Rettorato di Roma, un atto che conferma e consolida il ruolo del Polo Universitario reatino nel contesto accademico nazionale.
Un segnale significativo di attenzione al territorio e alle aree interne da parte delle Istituzioni, sottolineato anche nel discorso della Magnifica Rettrice che, con la scelta di inaugurare a Rieti l’anno accademico, ha inviato un messaggio forte e molto atteso dalle nostre comunità”. Lo dichiara in una nota il Questore della Camera, deputato di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito nel Lazio, Paolo Trancassini. “Inoltre – prosegue il deputato-, l’evento di oggi, testimonia come i giovani siano al centro delle politiche di sviluppo della nostra Regione, rivestendo un ruolo strategico nel contrastare il fenomeno dello spopolamento. Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento alla Magnifica Rettrice Polimeni, al Ministro Bernini e al Sindaco di Rieti Sinibaldi per il lavoro congiunto portato avanti a favore del progresso culturale, sociale ed economico dell’intero territorio” – conclude Trancassini.