Il reatino Florindo Formichetti porta a Pesaro l’arte da mastro pipaio

Si è svolto domenica 13 aprile, nella suggestiva cornice dell’Alexander Museum Palace di Pesaro, il convegno “Gli Artigiani e il Tempo”, evento clou della Giornata Nazionale del Made in Italy, promosso dalla Pro Loco Città di Pesaro, affiliata a EPLI – Ente Pro Loco Italiane.
Un pomeriggio all’insegna del dialogo tra passato, presente e futuro dell’artigianato, con numerosi interventi di rilievo e la partecipazione di istituzioni, maestri artigiani e rappresentanti del territorio. Ha aperto i lavori Conte Marcucci Pinoli, seguito dai saluti istituzionali di Laura Saffiotti, organizzatrice dell’evento, e dalla relazione introduttiva di Graziano Vaccaro, Presidente della Pro Loco.
In rappresentanza di Confartigianato è intervenuta Giada De Simoni, che ha evidenziato l’importanza del saper fare artigiano come patrimonio culturale ed economico da tutelare e valorizzare. Numerosi i relatori che si sono alternati, portando testimonianze vive e coinvolgenti: Giorgio Vimini, pastaio; Giorgio Montacchini, tipografo; Mastro de Paja, mastro pipaio; Viviana Bucci, curatrice d’archivio; Franco Bucci; Pier Roberto Renzi, scultore; Gilberto Lorenzi, orologiaio; Domenico Cecchetti, calzolaio; Florindo Formichetti, M.R.A mastro pipaio (di Rieti, ma da 20 anni a Pesaro); Mirko Bravi, fresatore; e gli Amici della Ceramica di Pesaro.
La chiusura dei lavori è stata affidata ad Angelo Berluti, Responsabile dell’Ufficio Territoriale del Made in Italy, che ha sottolineato l’impegno del Ministero nel promuovere e sostenere le realtà artigiane locali come volano per lo sviluppo sostenibile e l’identità culturale del Paese. L’evento ha riscosso grande partecipazione di pubblico e addetti ai lavori, confermandosi un’importante occasione di confronto e promozione del vero Made in Italy.