Gabriele Bonci incontra gli studenti dell’ITS Academy – LE FOTO

Gabriele Bonci, Re della pizza e Mago dei lievitati, nonché profondo conoscitore dei segreti delle farine, ha messo oggi a disposizione degli allievi del corso, finanziario dal MIM e dalla Regione Lazio, di BIOECONOMY e Turismo Rurale della Fondazione ITS Academy Sistema Agroalimentare di Rieti la propria professionalità, con la passione e l’autenticità che lo contraddistinguono.

Presso l’Istituto Alberghiero Costaggini, sede e base operativa dell’ITS, alla presenza della dirigente scolastica Prof.ssa Beatrice Tempesta e della dirigente scolastica dell’Istituto Savoia di Rieti Prof.ssa Raffaella Giovannetti (entrambi gli istituti sono soci fondatori della Fondazione), sin dal mattino, il Maestro Bonci ha tenuto una masterclass agli studenti e alle studentesse dell’Alberghiero, per poi condividere un pranzo realizzato dagli allievi del Costaggini, con i prodotti di eccellenza dell’Azienda Agraria dell’IIS Luigi Di Savoia. Un connubio perfetto tra la passione per la terra e l’arte culinaria, in un’ottica di sana collaborazione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio reatino. A partire dalle 14:30 e fino al tardo pomeriggio, ha quindi svolto un’approfondita lezione per i 25 allievi del corso di Tecnico Superiore. L’ITS ha fortemente voluto la presenza di Bonci, poiché incarna pienamente i valori e gli insegnamenti che il corso di BIOECONOMY intende trasmettere.

 Bonci ha raccontato il suo percorso, iniziato molto presto e guidato dall’amore incondizionato per le materie prime di qualità, rispettose del territorio e frutto di un lavoro etico. L’agricoltura, come ha più volte sottolineato, è stata il faro che ha illuminato la sua strada. Oggi, infatti, autoproduce tutte le sue farine, ottenute da grani sia moderni che antichi. Continua a sperimentare e a riscoprire, avvalendosi della collaborazione di tecnici altamente competenti e valorizzando tradizioni e colture uniche, che ricerca in tutta la Penisola.

Rieti è per lui una seconda casa: ama questa terra, la sua biodiversità e il suo incredibile microclima. È proprio qui che coltiva e sperimenta. Per questo, non ha esitato ad accettare la proposta di docenza dell’ITS, comprendendo che l’Istituto si propone di formare figure professionali realmente in simbiosi con l’ambiente e le aree rurali.

 Durante la lezione, Bonci ha spiegato l’importanza della filiera e della rete, soffermandosi su numerosi concetti centrali nel corso ITS: il legame con il territorio, la sostenibilità economica, il benessere degli animali allevati, la stagionalità, l’ambizione di restare nella propria terra per coglierne le opportunità e, non da ultimo, il rispetto per i lavoratori, oltre all’importanza cruciale della comunicazione e del marketing. Tutti gli allievi, le dirigenti scolastiche Beatrice Tempesta e Raffaella Giovannetti, e il presidente dell’ITS Claudio Lorenzini ringraziano il Maestro Gabriele Bonci per la sua preziosa lezione.