Fara Noir 2024 – IL PROGRAMMA COMPLETO

Dopo il successo della prima e della seconda edizione, Fara in Sabina si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere che si distingue per la sua originalità e capacità di attirare l’attenzione del pubblico. Sabato 29 e domenica 30 giugno, lungo la passeggiata di Viale Roma, si svolgerà infatti la terza edizione del Fara noir: il peculiare festival letterario dedicato al genere noir tra misteri, trame criminose e indagini.

L’evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco Fara in Sabina APS, prevede una serie di interessanti iniziative tra cui presentazioni di libri, seminari di criminologia e incontri con gli autori di libri gialli, thriller e noir che permetteranno di conoscere e approfondire casi di cronaca nera e cold case (casi irrisolti). Il programma della manifestazione – seguito dal direttore scientifico Marco Strano (psicologo e criminologo, considerato uno dei massimi esperti di psicologia connessa alla attività di polizia) e dal direttore cortometraggi Pietro Oddo – è ricco di incontri ed eventi. In calendario, ad esempio, ci sono diversi appuntamenti con esperti e personalità di spicco del settore tra cui scrittori, criminologi e investigatori.

Saranno anche presenti gli stands della Polizia scientifica di Stato, dei Carabinieri e della Finanza, ma anche quelli della CRI italiana che festeggia i 160 anni dalla fondazione e dell’associazione Carabinieri di Fara, oltre a postazioni di librerie e case editrici. Ma la manifestazione racchiude anche una sorpresa che permetterà ai partecipanti di trascorrere una serata speciale ed essere protagonisti di un’incredibile avventura da risolvere. Sabato 29 giugno infatti si terrà la “Cena con delitto” organizzata dall’alberghiero di Amatrice con uno spettacolo teatrale a cura dell’associazione culturale Birignao: il costo della serata, che comprende la cena e lo spettacolo, è di 45 euro e prevede un singolare menù tra la pasta ‘ncasciata del Commissario Montalbano e le patate burro e salvia di Jessica Fletcher.

Per ulteriori informazioni, in attesa dell’arrivo del programma completo, è possibile contattare l’ufficio turistico comunale: visitafarainsabina@gmail.com; 0765 277321; 380 2838920. Ci sarà anche spazio per i più piccoli: domenica 30, alle ore 10, l’Associazione Voltiamo pagina porterà in scena una divertente indagine per i vicoli del paese tra indovinelli da risolvere, indizi da raccogliere e colpevoli da smascherare. Anche in questo caso è necessaria la prenotazione.  

Il programma completo SABATO 29 GIUGNO Ore 11 gli scrittori Fabio Pedrazzi e Claudia Filippini incontrano i ragazzi delle superiori che hanno scritto un racconto crime; Ore 15:30 CARMELO LAVORINO – Seminario sull’omicidio di Serena Mollicone; Ore 16:30 proiezione del cortometraggio «DARK COMPOST» e incontro con il regista e gli attori.

Ore 17 BAGNARESI – CANNIZZARO – presentazione del romanzo “Il ballo delle Rose”; Ore 17:30 Seminario tecnico a cura dei reparti di investigazioni scientifiche delle FORZE DELL’ORDINE. Ore 18 Aperitivo con l’ISTITUTO ALBERGHIERO DI AMATRICE; Ore 18:30 ANDREA NAVA (geologo forense) seminario sulla ricerca dei cadaveri sotterrati.

Ore 19 MAX e FRANCESCO MORINI presentazione del romanzo “Ragazze perdute”; Ore 19:30 proiezione del cortometraggio “IL RITRATTO” e incontro con il regista e gli attori; Ore 21 spettacolo teatrale e “cena con delitto” con L’ISTITUTO ALBERGHIERO DI AMATRICE.

DOMENICA 30 GIUGNO Ore 15:30 ANTONIO SEGNINI – presentazione del saggio “Quando sei con me il mostro non c’è. Il mostro di Firenze”; Ore 16:00 FRANCESCO CACCETTA – presentazione del saggio “Antologia della truffa”; Ore 16:30 proiezione del cortometraggio “DALIA” e incontro con il regista e gli attori; Ore 17 MARCO STRANO – presentazione del saggio “Cherry Picking, la strategia di un assassino. Analisi del caso Chico Forti”; Ore 17:30 Seminario tecnico a cura dei reparti di investigazioni scientifiche delle FORZE DELL’ORDINE.

Ore 18 MARZIA MUSMECI – presentazione del romanzo “Predatori notturni”; Ore 18:30 ALBERTO VIGNATI – presentazione del romanzo “Hedonia”; Ore 19 GABRIELE CRUCIATA – presentazione del romanzo “I Marsigliesi”; Ore 19:30 proiezione del cortometraggio “BLAK COMEDY” e incontro con il regista e gli attori.