Emozione, consapevolezza e solidarietà: sono stati questi gli ingredienti principali dello spettacolo teatrale Dura Lex sed Lex, rappresentato oggi presso l’Aula Magna dell’Istituto Costaggini. L’evento, realizzato dal gruppo teatrale “Effetti Collaterali” nell’ambito del progetto Teatro è benessere, ha visto in scena attori speciali: pazienti con una storia clinica di neoplasia mammaria che, attraverso il teatro, hanno trovato una nuova forma di espressione e condivisione.
Il progetto nasce dall’intuizione di Giovanna Palomba e Roberta Pace, in collaborazione con l’associazione ALCLI Donna, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione oncologica e sottolineare l’importanza del sostegno reciproco per affrontare la malattia. Il teatro diventa così non solo un mezzo di espressione artistica, ma anche uno strumento terapeutico che aiuta a elaborare il vissuto della malattia, trasformandolo in un’esperienza collettiva di crescita e rinascita. Lo spettacolo, recitato interamente in vernacolo, ha saputo coinvolgere il pubblico con ironia e profondità, regalando momenti di riflessione e leggerezza. Il calore e gli applausi degli spettatori hanno testimoniato l’efficacia di un’iniziativa che va oltre il palcoscenico, toccando le corde più profonde dell’animo umano.
“Il teatro è vita, e la vita va vissuta appieno, anche nelle difficoltà“, ha dichiarato una delle protagoniste al termine della rappresentazione, sottolineando come l’arte possa essere un ponte tra il dolore e la speranza. L’incontro si è concluso con un messaggio forte: la prevenzione oncologica è fondamentale, così come lo è il supporto emotivo per chi affronta la malattia. Teatro è benessere si conferma dunque un progetto di grande valore, capace di coniugare cultura, salute e solidarietà in un’unica, intensa esperienza.