“Oggi non posso nascondere una straordinaria emozione che credo sia condivisa da tutti i reatini. Per la Città avere l’Università era un sogno che ora sta diventando realtà. L’apertura dell’Anno Accademico di Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano sancisce un percorso che abbiamo inseguito con ostinazione, dedizione, attenzione e grande sinergia istituzionale. Oggi l’Università è per Rieti una realtà e lo sarà ancora di più in futuro con altri corsi che si aggiungeranno e migliaia di studenti che verranno qui a compiere il loro percorso di crescita, umana e formativa. Nel ringraziare la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni per il gesto di scegliere Rieti per l’inaugurazione dell’Anno Accademico, non posso non ringraziare, proprio oggi, tutti coloro che hanno consentito che ciò potesse accadere, a partire dai dipendenti del Comune di Rieti e in particolare del Teatro Flavio Vespasiano, dal dirigente del settore cultura e manutenzione Stefano Berton, dal Dirigente del Settore Urbanistica Emiliano Di Giambattista e dal Dirigente del Settore I Sonia Salvi, e da tutto il resto del personale che ha collaborato creando le condizioni per questo evento che resterà nella storia della Città”. E’ quanto dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, in relazione all’apertura dell’Anno Accademico della Sapienza che si terrà al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti mercoledì 19 febbraio 2025.