“A nome dell’intera Chiesa di Rieti saluto con grande cordialità l’inizio di questo nuovo Anno Accademico dell’Università La Sapienza a Rieti, un evento inedito che segna un momento significativo per l’intero territorio. Questa scelta non è solo una preziosa occasione di crescita, ma esprime un impegno collettivo in un rinnovato cammino di formazione e ricerca.
La presenza di tanti giovani, spesso provenienti da lontano, arricchisce la nostra comunità con energie nuove, idee fresche e sguardi aperti sul futuro. Ci ricorda che la storia e le radici profonde non sono un invito a chiuderci, ma una spinta a lasciarci interpellare da questo dinamismo, cogliendo l’opportunità di maturare una visione più ampia, capace di dialogare con il mondo e affrontare le sfide del nostro tempo.
L’Università, con il suo sapere e la sua vocazione alla ricerca, è un luogo di confronto, scambio e crescita, non solo per chi studia e insegna, ma per l’intera città, chiamata ad accogliere e accompagnare questo fermento culturale. Alle autorità accademiche, ai docenti, alle care studentesse e ai cari studenti auguro un anno di studio proficuo, capace di nutrire l’intelligenza e il cuore. Auspico che Rieti possa essere per loro non solo un luogo di formazione, ma anche una casa accogliente, dove costruire legami autentici e coltivare i propri sogni, guardando al futuro con fiducia e responsabilità”.
+ Vito Piccinonna
Vescovo di Rieti