Il Comune di Rieti sembra non essere d’accordo con i criteri di riforestazione urbana e non gradire i grandi sink di anidride carbonica come le alberature vetuste, che, inoltre, contribuiscono a un elevato decoro urbano oltre che alla mitigazione climatica.
Nell’ultimo elenco degli alberi monumentali il Comune di Rieti continua ad essere latitante. Non ha il registro degli alberi monumentali[1].
Nel Lazio sono censiti 161 alberi monumentali di cui solo 19 in provincia di Rieti di cui nessuno nel Comune di Rieti.
In compenso continua a tagliare a raso le alberature esistenti come abbiamo già segnalato[2] e come in modo ancor più brutale si è verificato in via delle Magnolie.
[1] Elenco degli alberi monumentali d’Italia ai sensi della Legge n. 10/2013 e del Decreto 23 ottobre 2014. https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
[2] A Rieti si tagliano alberi vetusti per trasformarli in sculture. https://www.europeanconsumers.it/2024/05/11/a-rieti-si-tagliano-gli-alberi-monumentali-per-trasformarli-in-sculture/
Nella “Nuova strategia dell’UE per le foreste per il 2030”[1] per attuare l’impegno a piantare nuovi alberi entro il 2030 si prevedono espressamente le aree urbane tra le aree strategiche di intervento. Sono stati erogati a Livello UE e Regionale finanziamenti ai Comuni per estendere la copertura forestale e arborea attraverso processi di rimboschimento e di imboschimento e la messa a dimora di alberi nelle aree urbane e periurbane (ad esempio: parchi urbani, alberi in proprietà pubbliche e private, edifici e infrastrutture verdi e giardini urbani). A questi fondi si sono recentemente aggiunti per le Aree Metropolitane anche finanziamenti del PNRR[2] a cui il Comune di Rieti per quanto riguarda l’incremento e la gestione del verde urbano non ha aderito[3].
La Legge 14 gennaio 2013, n. 10[4]. (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani) impone un albero per ogni nato e un catasto che dimostri ogni anno la capacità di un comune di incrementare la propria massa arborea.
Tuttavia molti Comuni sembrano temere maggiormente le alberature che il degrado ambientale e queste emergenze ecologiche e paesaggistiche non sono adeguatamente censite o periodicamente controllate e mantenute con un’attenta gestione.
[1] Nuova strategia dell’UE per le foreste per il 2030. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021DC0572
[2] Avviso per i progetti di forestazione nelle città metropolitane. https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-i-progetti-di-forestazione-nelle-citta-metropolitane
[3] Comune di Rieti. Progetti PNRR. https://lnx.comune.rieti.it/PROGETTI-PNRR
[4] Legge 14 gennaio 2013, n. 10. Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani. legge 14 gennaio 2013, n. 10. Gazzetta Ufficiale n. 27 del 1 febbraio 2013. https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/legge_14_01_2013_10.pdf