Giuseppe D’Aprile ( Segretario generale UIL Scuola RUA) ha detto che la prima Conferenza delle Scuole Italiane all’Estero, aperta il 14 aprile al Maxxi di Roma, è certamente un evento significativo ed i nostri istituti all’Estero, presenti in tutte le aree geografiche del mondo e parte integrante del nostro sistema di istruzione, rappresentano la vetrina della nostra scuola e se il Governo attribuisce reale attenzione al sistema della formazione italiana nel mondo e se le scuole italiane all’estero rappresentano davvero un pilastro della nostra diplomazia culturale, allora è fondamental garantirne la piena tutela.
“L’imminente riforma della Farnesina – ha ancora detto D’Aprile- non può tradursi in una riduzione del ruolo della diplomazia culturale né tantomeno mettere a rischio i risultati importanti raggiunti dal Tavolo Interministeriale MAECI-MUR-MIM-MIC che negli ultimi anni ha rilanciato l’attrattività e la internazionalizzazione del nostro modello scolastico”.
Ed ancora: “si tratterebbe di un passo indietro e proprio per questo abbiamo chiesto nelle scorse settimane ad Antonio Tajani, Ministro degli Esteri, precise garanzie per il loro futuro e per tutto il personale scolastico che vi opera. Occorre, a nostro parere, fare ogni sforzo per assicurare la centralità dell’istruzione nella strategia culturale italiana trattandola, oltre che come un servizio alle comunità italiane all’estero, anche come uno strumento di diffusione internazionale della nostra lingua e cultura. Occorre garantire al personale che vi opera un contratto che ne riconosca le specificità, adeguate tutele e l’autonomia delle scuole italiane all’Estero”.