A Rieti tenuto il convegno “Se la Giustizia è Donna”, nel ricordo di Maria Giuseppina Truini Palomba

Nel pomeriggio di venerdì 4 aprile si è svolto, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, il convegno “Se la Giustizia è Donna”, organizzato dalla Camera Civile di Rieti, intitolata all’Avvocata Maria Giuseppina Truini Palomba, prima donna iscritta all’Albo degli Avvocati di Rieti, unitamente all’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Rieti. Partendo dalla presentazione del libro edito dal CNF, dall’omonimo titolo, la scrittrice, la giornalista Elvira Frojo, autrice del libro, e tutti i relatori, hanno tenuto accesi i riflettori, in un confronto tra avvocatura, magistratura ed Istituzioni per guardare alla parità di genere e alla condizione femminile, in particolare nel mondo dell’avvocatura e della giustizia, senza tralasciare il triste fenomeno dei femminicidi, purtroppo sempre presenti nelle pagine di cronaca nazionale.

Nel corso del pomeriggio è stata più volte ricordata la figura dell’Avv. Maria Giuseppina Truini Palomba, cui lo scorso anno è stata anche intitolata l’Aula Collegiale Civile del Tribunale di Rieti, madre del presidente della Camera Civile, Avv. Francesco Maria Palomba e dell’Assessore Giovanna Palomba, che ha raccontato alcuni aneddoti riguardanti l’inizio della professione della madre.

Dopo il video saluto rivolto all’auditorio dall’Avv. Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, che ha patrocinato l’evento insieme al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rieti ed alla Provincia di Rieti, l’incontro, moderato dall’Avv Patrizia La Rosa, componente della commissione pari opportunità del Consiglio Nazionale Forense, si è aperto con gli interventi dell’autrice, dell’Avv. Maria Masi, Past President del Consiglio Nazionale Forense e dell’Avv. Lucia Secchi Tarugi, Consigliera CNF e coordinatrice commissione p.o. del CNF.

Si sono quindi alternati al tavolo qualificati relatori, che hanno portato le loro preziose testimonianze. L’Avv. Attilio Francesco Ferri, Presidente dell’Ordine degli Avvocati reatino; l’Avv. Luca Conti, Presidente CDD di Roma; l’Avv.  Paola Carello, Consigliere del CNF; l’Arch. Manuela Rinaldi, Assessora della Regione Lazio; il Dott. Costantino De Robbio, appena insediatosi come Presidente del Tribunale di Rieti; la Dott.ssa Cristina Cambi Procuratrice della Repubblica di Rieti; l’Avv. Giovanna Palomba, Assessora alle pari opportunità del Comune di Rieti, l’Avv. Claudia Eccher, membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura e l’Avv. Elisabetta Solle, Presidente CPO Rieti.

Il pomeriggio si è concluso con l’intervento dell’Avv. Francesco Maria Palomba, Presidente della Camera Civile che, dopo aver dato lettura dello scritto recapitatogli dal Prefetto di Rieti, S.E. Pinuccia Niglio, la quale, pur assente, ha voluto far giungere agli astanti il messaggio della sua esperienza al femminile, ha chiuso con una frase dell’Avv. Valter Militi, Presidente di Cassa Forense, “la parità di genere è essere diversi ma con lo stesso peso”.

Da tutti gli interventi è emerso che la strada percorsa è stata tanta, ma tanto c’è ancora da fare, soprattutto sul legittimo impedimento delle Avvocate in stato di gravidanza o in maternità e nel campo dei compensi, che vedono ancora le donne indietro rispetto agli uomini, soprattutto per dovere gestire la pressione di bilanciare carriera e responsabilità familiari in un difficile equilibrio vita-lavoro.