20 C
Rieti
martedì 26 Agosto 2025
HomeAttualitàA Rieti rappresentanza del Movimento Animalista della Brambilla

A Rieti rappresentanza del Movimento Animalista della Brambilla

Strenua difesa dell’ambiente, degli animali e dei loro diritti. Lotta ai maltrattamenti, all’abbandono, agli zoo, ai circhi e alla sperimentazione animale, approvazione di leggi più severe per tutelare gli animali e consentire loro l’accesso a tutti i luoghi pubblici e la massima mobilità su tutto il territorio nazionale.
Sono questi alcuni dei punti cardine nel programma del Movimento Animalista che è presente anche nel Lazio con il responsabile regionale Daniele D’Annibale che, da sempre impegnato nell’abito del volontariato, è presidente del Comitato Esotici Lazio e presta servizio come Istruttore delle Guardie Zoofile per Earth, associazione per la tutela giuridica degli animali e dell’ambiente. Il Movimento è presente nel Lazio attraverso una rete di delegati locali.
Si tratta di persone qualificate che vantano già anni di impegno in prima linea a difesa di tutti gli esseri viventi. Insieme con la presidente nazionale Michela Vittoria Brambilla, fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, e del direttivo nazionale, sarà cura del coordinamento del Lazio interloquire con le autorità locali per migliorare la legislazione a tutela dei nostri amici a quattro zampe, garantire loro il diritto alla vita e all’integrità fisica, combattere l’odioso fenomeno della caccia, chiedere maggiori diritti per gli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi, e aiutare le persone in difficoltà economica a provvedere alle quotidiane esigenze dei loro amici animali.
“L’idea di fondare il Movimento animalista – spiega l’on. Brambilla – viene dal basso, nasce dalla presa d’atto della generale insensibilità per la tutela dei diritti degli animali da parte di chi, a tutti i livelli, ci governa. Assistiamo ad un paradosso: mentre la società civile è sempre più attenta ai temi animalisti, politici e amministratori quando va bene li ignorano e quando va male prendono la direzione contraria, in ossequio a lobby controinteressate che si presumono portatrici di voti. Ebbene, noi siamo qui per dare al nostro impegno, finora di natura sociale, un chiaro sbocco politico”. Politico non vuol dire partitico.
“Il Movimento – specifica l’on. Brambilla – non è legato ad alcun partito ed è assolutamente indipendente, presenterà il proprio simbolo, sosterrà i propri candidati, con l’obiettivo di portare “gente nostra” nelle istituzioni e quindi cambiare realmente le cose”. Il Movimento Animalista é stato presentato nei giorni scorsi a Milano con un’Assemblea Costituente, alla quale ha partecipato anche il presidente Silvio Berlusconi che, a titolo personale, é tra i fondatori del nuovo partito.
In particolare vogliamo lottare contro ogni forma di maltrattamento e reato ai danni degli animali – spiega il coordinatore regionale Daniele D’Annibale – La nostra squadra coinvolge una rete di responsabili provinciali e cittadini che si riconoscono nella mission del Movimento animalista e che lavoreranno per raggiungere gli obbiettivi che ci siamo prefissi”. Al suo fianco, nel direttivo regionale, ci sarà Ilaria Salamandra, 34 anni, avvocato penalista che collabora con lo staff dell’ufficio legale di Earth. Tesoriere sarà invece Serena Rizzo, 39 anni, avvocato, che collabora con l’ufficio legale dell’Ispettorato antifrode agroalimentare del Ministero delle Politiche agricole ed è Guardia Zoofila per Earth.
Fitta la rete dei delegati locali. A Frosinone Alberto d’Orazio, 47 anni, lavora nell’area sanità veterinaria della Regione Lazio ed è socio fondatore del Comitato Esotici Lazio. A Latina Maria Luigia Ferdinandi, 51 anni, veterinaria esperta in comportamento animale ed educatore cinofilo. Dipendente della Asl di Latina, svolge attività di chirurgo nelle sale operatorie dei canili sanitari.
A Rieti Maika Panfilo, insegna linguistica presso l’Università di Rieti. È membro dell’associazione “Gli amici di Fiocco”, per cui svolge attività di volontariato presso il canile sanitario di Rieti, dove sono stati accolti, curati e dati in adozione molti animali provenienti
dalla zona di Amatrice, con la presidente dell’omonima associazione, Patrizia De Acutis.
A Roma Valentina Poggi, 28 anni, esperta di comunicazione, fondatrice della pagina fb “Il mio cane vive con me in casa” che ha molto seguito, guardia zoofila, attivista animalista da anni e coordinatore della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente della città metropolitana di Roma.
Come diceva il Mahatma Gandhi “la grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”. Oggi ci siamo anche noi, dalla parte dei più deboli, per un’Italia migliore.
Nella fotografia da sinistra:
Alberto D’Orazio
Maika Panfilo
Serena Rizzo
On. Michela Vittoria Brambilla
Daniele D’Annibale
Maria Luigia Ferdinandi
Ilaria Salamandra
Valentina Poggi

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings