Dopo l’emozionante girone di andata disputato lo scorso ottobre, i Campionati Italiani a squadre di Calcio da Tavolo 2024/2025 tornano a Colleferro (Roma) per il girone di ritorno, in programma sabato 12 e domenica 13 aprile presso il Palazzetto dello Sport “Alfredo Romboli”.La manifestazione, tra gli appuntamenti più attesi del panorama nazionale, è organizzata dalla Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo (FISCT) in collaborazione con il Settore Nazionale Subbuteo di OPES Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, e con il patrocinio del Comune di Colleferro. Oltre 400 partecipanti, tra atleti, dirigenti e accompagnatori, sono attesi da tutta Italia per prendere parte a una due giorni che assegnerà gli ultimi e più importanti verdetti stagionali.Serie A: Fiamme Azzurre in fuga, ma tutto è ancora possibile
In Serie A, dopo 11 giornate, le Fiamme Azzurre Roma guidano la classifica con 30 punti, frutto di 10 vittorie e una sola sconfitta. A inseguire troviamo F.lli Bari Reggio Emilia con 25 punti, Napoli Fighters a 21, Eagles Napoli a 20, Salernitana a 19, Bologna Tigers Subbuteo a 16, S.S. Lazio TFC a 15, Barcellona Calcio Tavoloa 14, Virtus Rieti a 13, Subbuteo Casale a 7, Subbuteo Club Labronico a 5 e Stella Artois Milano a 1.Con ancora tutto il girone di ritorno da disputare, la lotta per lo Scudetto, così come quella per la salvezza, è ancora aperta a qualsiasi scenario.
Serie B: Sombrero prova la volata, ma la classifica resta cortissimaIn Serie B, il Subbuteo Club Sombrero di San Miniato è in testa con 28 punti, seguito da Master Sanremocon 23 e Eagles II con 21. Subito dietro, Subbuteo Club Catania 1987 a 17, ACS Perugia a 15, Subbuteo Club Bagheria a 14, Subbuteo Club Ascoli, SPQR MMIX Roma Subbuteo e Messina a 13, Sessana e Subbito Gol Ferrara a 12, mentre chiude la classifica il Foggia con 2 punti.Tra la quarta e l’undicesima posizione ci sono appena cinque punti di differenza, segnale di una competizionepiù che mai incerta ed equilibrata.
Serie C: doppia lotta per la promozione nei due gironi
Nel Girone A, la vetta è occupata da ASM Nola 74 con 23 punti, seguita a ruota da Napoli Pirates con 23. A breve distanza troviamo Subbuteisti Modena a 19, Serenissima Mestre e Siracusa a 18, A.S. Cosenza a 17, Palermo a 13, Pinco Devils Table Soccer a 12, Torino 2009 e Subbuteo Vomero a 7 e Azzurra ’99 a 1.Anche qui, la corsa per i primi posti resta aperta, così come la lotta per non retrocedere.
Nel Girone B, guida la classifica il Picchio Ascoli con 27 punti, seguito da Subbuteo Club Reggio Calabria e Club Subbuteo Firenze con 25. Più indietro, Atletico Pisa con 18, Masterina Sanremo e Subbuteo Club Cagliari con 17, Papata Group Ponticino con 14, Subbuteo Club Pescara e CT Paola con 13, Bruzia D086 con 10, ASD CT Aosta Warriors con 3 e Black Rose Roma con 2.Un girone equilibrato, che lascia spazio a possibili sorprese e ribaltoni fino all’ultima giornata.Copertura mediatica e dirette streamingAnche in occasione del girone di ritorno, l’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale TikTok ufficiale della FISCT (@fisctsubbuteo), mentre tutti i risultati delle partite, in tempo reale, saranno disponibili sul portale www.italiasubbuteo.it.Le dirette del girone di andata hanno totalizzato oltre 270.000 visualizzazioni sui social, confermando il crescente interesse per questa disciplina sportiva che unisce passione, tecnica e spirito di squadra.