Progetto “PretenDiamo Legalità” – LE CLASSI VINCITRICI

Si è conclusa nei giorni scorsi, con la scelta degli elaborati vincitori, la prima fase del progetto “PretenDiamo Legalità”, avviato dalla Polizia di Stato di Rieti per l’anno scolastico 2024/2025, in virtù della collaborazione tra Ministero dell’Interno e Ministero dell’Istruzione e del Merito, giunto alla sua ottava edizione e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Dal mese di febbraio, personale specializzato dell’Ufficio Minori e vittime vulnerabili della Questura di Rieti ha incontrato più di 1000 studenti di 18 scuole, in città ed in provincia, per promuovere la cultura della legalità.

Gli “insegnanti in divisa”, con approcci diversi a seconda dell’età dei destinatari del messaggio, hanno illustrato agli studenti diverse tematiche tra cui il bullismo, cyberbullismo e uso corretto di internet e dei social media, la Costituzione Italiana, l’educazione all’affettività ed al rispetto.

Gli studenti hanno poi, a seguito degli incontri, realizzato dei lavori sui temi sviluppati insieme alla Polizia. Le problematiche connesse all’uso dei social media, il bullismo e cyberbullismo e la violenza di genere sono i temi che hanno suscitato maggiore interesse fra gli alunni.

Per la Scuola secondaria di secondo grado, testimonial d’eccezione è stato il Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel edito da Polizia Moderna che, con le sue indagini, è stato fonte di ispirazione per alcuni elaborati presentati dai ragazzi. Nei giorni scorsi, un’apposita Commissione, presieduta dal Vicario del Questore e composta da appartenenti alla Polizia di Stato e rappresentanti dell’Ufficio scolastico Provinciale, ha esaminato tutti i lavori presentati, selezionando quelli ritenuti più rappresentativi delle tematiche trattate, che sono stati decretati vincitori del concorso a livello provinciale e saranno poi inviati al Dipartimento della Pubblica Sicurezza per partecipare alla selezione nazionale.

Sono risultati vincitori i lavori realizzati dai seguenti istituti:

Per la scuola primaria, primi ex aequo: gli alunni della classe 4^ B della scuola Primaria di Poggio Bustone (I.C. di Leonessa) con l’elaborato di testo illustrato “Le emozioni e lo spazio del noi” gli alunni della classe 3^ B della Scuola Primaria di Poggio Bustone (I.C. di Leonessa) con l’elaborato di testo illustrato “Ieri, oggi, domani…”

Per la scuola secondaria di primo grado, primi ex aequo: gli alunni della classe 1^A dell’I.C. di Borgorose con il fumetto “Non cadere nella rete, fermiamo il gioco d’azzardo” gli alunni della classe 1^ A dell’Istituto “Ulivi”, plesso Francesco Florido di Poggio Nativo con la canzone, testo e musica, “Siamo fatti così”

Per la scuola secondaria di secondo grado: gli alunni delle classi 3^ e 4^ A – Indirizzo design dell’Arredamento e del legno del Liceo Artistico di Rieti “A. Calcagnadoro” – I.S. “Elena Principessa di Napoli” con il progetto “Educazione all’affettività e inclusione, insieme possiamo”.

Tutti i vincitori verranno premiati con una cerimonia che si terrà presso la Questura di Rieti il prossimo mese di maggio.