Al via i lavori di restauro finanziati con oltre 60mila euro ottenuti dal Comune di Rieti partecipando ad un bando del Ministero della Cultura per la valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale. I lavori sono partiti nella mattinata odierna, giovedì 3 aprile, dai portici del palazzo comunale di Piazza Vittorio Emanuele II dove saranno restaurati la lapide dedicata ai Caduti.
Si procederà poi nelle prossime settimane con il restauro e la valorizzazione del monumento ai caduti reatini progettato da Giuseppe Calcagnadoro, fratello del più celebre Antonino, sito in Piazza Mazzini. L’opera fu scolpita da Giuseppe Inghilleri di Monreale e venne inaugurata nel 1926. Nel basamento vi sono gli stemmi in bronzo di casa Savoia, della Città di Rieti e della Sabina. Gli interventi saranno poi accompagnati da pannelli esplicativi, da una pubblicazione illustrativa dei lavori e da una mostra di tutto il materiale restaurato che contempla anche album fotografici e disegni già recuperati.
“Siamo soddisfatti di avviare anche questi interventi che valorizzano dei simboli della Città che da tempo attendevano di essere recuperati – dichiara l’assessore alla cultura, Letizia Rosati – ringrazio la direttrice del Museo per l’impegno che ha permesso di vincere il bando pubblicato dal Ministero della Cultura e sottolineo come anche questi interventi rientrano nel significativo complesso di iniziative che stiamo mettendo in campo per migliorare il nostro patrimonio storico e artistico, anche in vista del ruolo che Rieti interpreterà nell’anno di L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026”.