“Come annunciato in data odierna (25 febbraio ndr) si è tenuta la commissione Statuto e regolamenti per esaminare la disciplina vigente in materia di impianti fotovoltaici. Nel corso della riunione si è approfondito il tema delle riforme introdotte a livello nazionale in epoca successiva al piano del fotovoltaico che il consiglio comunale approvò in ambito locale con la delibera n. 12 del 7/3/2011.
Al contempo, pur a fronte del venir meno dell’efficacia di tale atto regolamentare, si è evidenziato il ruolo che il Comune conserva nel procedimento amministrativo avente ad oggetto l’autorizzazione del progetto fotovoltaico di Camporeatino, quale Ente chiamato a giudicare della conformità di questa come di ogni altra iniziativa analoga con il Piano regolatore locale. Altro aspetto dirimente trattato in Commissione è la facoltà del Comune di farsi o meno portavoce in Conferenza dei Servizi del parere reso dall’Autorita’ di Bacino con riguardo al fotovoltaico di Camporeatino, circa il contrasto tra tale progetto e l’entità del rischio idrogeologico che grava sul sito. Ringrazio i consiglieri comunali intervenuti nel corso della riunione, il Dirigente del IV settore del Comune di Rieti e i rappresentanti del Comitato di Camporeatino che hanno ugualmente preso parte ai lavori della Commissione.
Ad oggi, in mancanza di una presa di posizione della Giunta e in attesa che si addivenga alla convocazione della commissione urbanistica richiesta da più parti, l’odierna riunione della Commissione Statuto e Regolamenti rimane l’unica iniziativa volta a mobilitare gli amministratori locali nello sforzo teso a coniugare lo sviluppo delle energie rinnovabili con la tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’agricoltura reatina, anche in vista del contributo che il Comune capoluogo è chiamato a dare nella redazione della legge regionale da adottare in materia di impianti fotovoltaici”. Così nella nota il presidente della Commissione Statuto e regolamenti, Antonio Emili