Il 16 febbraio successo per la maxi esercitazione con tre Associazioni di volontariato

Domenica 16 febbraio, si è svolta con successo la prima esercitazione sul campo, che ha visto la partecipazione di 25 v olontari provenienti da tre associazioni del territorio: Croce Rossa Italiana-Comitato Bassa Sabina OdV, GVCSA di Fara Sabina e ANC Sez. Fara Sabina. L’iniziativa ha avuto lo scopo di testare la capacità di risposta e coordinamento delle associazioni in situazioni di emergenza, attraverso la simulazione di scenari realistici. L’esercitazione si è articolata in due scenari principali:

1.      Caduta di un albero: l’evento ha causato due feriti, richiedendo l’intervento immediato dei volontari per la messa in sicurezza, la gestione della viabilità e per prestare i primi soccorsi e gestire la situazione di emergenza.

2.      Evento sismico con principio di incendio: uno scenario complesso che ha messo alla prova la capacità di coordinamento delle associazioni, chiamate a gestire sia i soccorsi alle persone coinvolte che la situazione di pericolo causata dall’incendio.

Il fulcro dell’esercitazione è stato l’attuazione della corretta procedura delle telecomunicazioni, elemento fondamentale per garantire un intervento congiunto efficace. I Volontari incrociando i flussi delle comunicazioni delle tre associazioni sono riusciti a coordinarsi e a dare la giusta priorità alle fasi di intervento, utilizzando una terminologia standardizzata appositamente approfondita durante le lezioni teoriche propedeutiche all’esercitazione.

L’esercitazione ha rappresentato un’importante occasione di formazione per i Volontari, che hanno potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite e testare le proprie capacità di intervento in situazioni di emergenza. La collaborazione tra le diverse associazioni ha dimostrato l’importanza di un approccio sinergico per garantire una risposta efficace e tempestiva in caso di calamità naturali o eventi critici.

Il Progetto “Sentinella Territoriale” si pone l’obiettivo di creare una rete di volontari preparati e coordinati, in grado di intervenire in modo efficace in situazioni di emergenza. L’esercitazione sul campo rappresenta un momento fondamentale del percorso formativo previsto dal progetto, che prevede anche lezioni teoriche e attività di addestramento. Le associazioni coinvolte esprimono soddisfazione per la riuscita dell’esercitazione e sottolineano l’importanza di iniziative di questo tipo per rafforzare la capacità di risposta del territorio in caso di emergenza.