Trasporta derrate alimentari per bambini in un camion non idoneo

Nella mattinata del 17 febbraio 2025 una pattuglia del Posto di Polizia di Passo Corese ha controllato sulla via Salaria un mezzo furgonato adibito al trasporto di derrate alimentari che stavano per essere consegnate, per conto di una società della provincia di Roma, ad esercizi commerciali della Sabina, nonché ad una struttura operante nel settore del confezionamento dei pasti destinati ad istituti scolastici del Comune di Fara in Sabina. Sull’autocarro, condotto da un 57enne, erano state applicate delle targhe appartenenti ad un altro veicolo, escamotage ideato per consentire al mezzo, già sottoposto ad un fermo amministrativo, di circolare indisturbato.

Gli agenti hanno immediatamente richiesto l’intervento del personale della ASL di Rieti, che ha accertato l’inidoneità dell’autocarro e del conducente al trasporto di generi alimentari deperibili, quali pane e derivati, dolci e uova, che, per tale motivo, sono stati opportunamente sequestrati al fine di tutelare l’igiene e la salute pubblica. L’automezzo è stato, pertanto, sequestrato per la successiva confisca ed il conducente sanzionato per aver circolato con targhe sostituite e con un mezzo già sottoposto a fermo amministrativo, ma anche per il mancato uso delle cinture di sicurezza, infrazione per la quale all’uomo è stata immediatamente sospesa la sua patente di guida che presentava un saldo punti pari a “0” ed era gravata da un provvedimento di revisione in atto. All’esito del procedimento amministrativo avviato presso la Prefettura di Rieti, al conducente ed al titolare della ditta interessata saranno applicate sanzioni pecuniarie complessive comprese tra un minimo di € 4.127,00 ed un massimo di € 16.511,00, nonché le ulteriori sanzioni di competenza della ASL.