Si sono conclusi gli interventi di messa in sicurezza del torrente Corese, con un investimento di circa 40mila euro, finalizzati al ripristino della corretta funzionalità del corso d’acqua. L’area in questione, situata al confine tra il Comune di Fara in Sabina e il Comune di Montelibretti, è stata oggetto negli ultimi mesi anche dei lavori di RFI per la sostituzione del ponte ferroviario. Attualmente, sono in corso le operazioni di ripristino dei luoghi da parte di RFI, che comprendono, tra gli altri, interventi per la messa in sicurezza delle sponde del torrente.
Dopo un sopralluogo effettuato nel periodo invernale, sono emerse alcune criticità legate alla sicurezza idraulica del Corese. A seguito di queste segnalazioni, sono stati programmati e realizzati interventi specifici per migliorare la funzionalità idraulica e garantire la stabilità degli argini. In particolare, sono stati ripristinati i flussi idraulici della campata sinistra del ponte, consolidata la scogliera presente sul lato destro del corso e rimossi i detriti e la vegetazione in eccesso che ostacolavano il normale deflusso dell’acqua. Contestualmente, è stato effettuato il ripristino complessivo del corso d’acqua, migliorandone la sicurezza idraulica.
Oggi dopo un sopralluogo effettuato in zona per la verifica dell’intervento, alla presenza dei tecnici della Provincia di Rieti, del direttore del Consorzio di Bonifica, che ha realizzato i lavori, ing Gregori, il Presidente della Provincia Roberta Cuneo ha commentato: “Questo intervento è stato realizzato in una zona che necessitava da anni di lavori di messa in sicurezza. Gli uffici hanno svolto un ottimo lavoro, riuscendo, nonostante le risorse limitate disponibili per la manutenzione dei corsi fluviali, a concentrare gli sforzi su interventi necessari ed urgenti. Sono piccoli interventi che aiutano a preservare la sicurezza e a migliorare lo stato del nostro territorio. Ringraziamo il Presidente del Consorzio di Bonifica Gianluca Pezzotti, il Direttore Ing. Vincenzo Gregori, e tutto il personale tecnico e operaio del consorzio per l’ottimo lavoro svolto – conclude Cuneo – si tratta di un intervento importante frutto di una coesione di intenti tra Enti, per cui ringraziamo anche il prezioso contributo di Città Metropolitana, nella persona del Presidente Pierluigi Sanna, che ha dimostrato sensibilità ed attenzione nella prevenzione del rischio idrogeologico nei nostri territori”.
Anche il delegato all’Ambiente della Provincia di Rieti Maurizio Ramacogi, nel rinnovare i ringraziamenti al Presidente Sanna, e al Presidente del Consorzio di Bonifica nelle persone del Dott. Gianluca Pezzotti, il Direttore Ing. Vincenzo Gregori e tutto il personale del consorzio per l’ottimo lavoro svolto dimostrando professionalità e capacità di agire, commenta: “Con le esigue risorse economiche stiamo portando a termine molti interventi con uno sguardo attento alla sicurezza idrogeologica dei nostri territori. Un ringraziamento particolare agli uffici e ai tecnici che hanno seguito i lavori fino al loro compimento dimostrando sempre solerzia e dedizione lavorativa. C’è ancora molto da fare ma sono certo che con il lavoro di squadra arriveremo a quei traguardi che ci siamo prefissati – conclude Ramacogi – si tratta di un intervento importante che tutti si aspettavano da molti anni frutto di una collaborazione tra Enti.”