Trend auto gennaio 2025 – I DATI ACI

Cresce l’usato, totale veicoli +3,7%, auto +4,4%, moto + 1,3%, crescono le radiazioni per totale veicoli +9,8% e auto +11,7%, ma diminuiscono per le moto -6,2%; per quanto riguarda le alimentazioni, nell’usato prevalgono ancora diesel e benzina; l’ibrido a benzina fa segnare una quota di mercato dell’8,1%, le auto elettriche, dello 0,8%. Nei minipassaggi, infine, primeggiano le auto diesel: 45,2% di quota a gennaio 2025, in leggero calo rispetto al 49,8% di gennaio 2024. Sono alcuni dei dati più significativi dell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it

PASSAGGI PROPRIETÀ TOTALI: +3,7% (MEDIA GIORNALIERA +8,6%)

Ancora in crescita il mercato dell’usato. In valori assoluti, i passaggi di proprietà del totale dei veicoli – depurati dall’effetto distorsivo delle minivolture – sono stati 363.356, contro i 350.381 del gennaio 2024: + 3,7%. Considerando la media giornaliera, l’incremento sale a +8,6%.

PASSAGGI PROPRIETÀ AUTO: +4,4% (MEDIA GIORNALIERA: +9,4%)

A gennaio 2025, i passaggi di proprietà delle auto – depurati dalle minivolture – sono stati 278.120, il 4,4% in più del gennaio 2024, quando erano stati 266.443. Considerando la media giornaliera, l’incremento sale a +9,4%. Incremento più modesto, +2,7%, invece, per i trasferimenti di auto al lordo delle minivolture: 472.476 formalità contro le 459.901 del gennaio 2024. Considerando la media giornaliera, l’incremento sale al +7,6%. Contenuta, infine, la crescita delle minivolture: +0,5% (media giornaliera: +5,2%), con 194.356 minipassaggi in confronto ai 193.458 di gennaio 2024. Ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 219 usate. Le autovetture usate continuano ad essere più del doppio di quelle nuove.

PASSAGGI PROPRIETÀ MOTO: +1,3% (MEDIA GIORNALIERA: +6,2%)

In aumento i trasferimenti delle moto al netto delle minivolture, con una variazione positiva dell’1,3% (variazione giornaliera: +6,2%), essendo state presentate 39.473 pratiche contro le 38.952 del gennaio 2024.

PASSAGGI DI PROPRIETA’

GEN ’24

GEN ’25

% 24/23

AUTO

266.443

278.120

4,4

MOTO

38.952

39.473

1,3

TUTTI I VEICOLI

350.381

363.356

3,7

RADIAZIONI TOTALI: +9,8% (MEDIA GIORNALIERA +15,1%)

Per quanto riguarda il totale dei veicoli, gennaio 2025 ha fatto registrare una crescita delle radiazioni del 9,8%: 125.194 radiazioni rispetto alle 113.993 di gennaio 2024. Considerando, però, che gennaio 2025 ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, tale aumento sale al 15,1%.

RADIAZIONI AUTO: +11,7% (MEDIA GIORNALIERA +17%) – TASSO DI SOSTITUZIONE: 0,82

Prosegue l’andamento positivo delle radiazioni di autovetture: +11,7% rispetto al gennaio 2024, con 104.773 pratiche contro 93.793. Considerando la giornata lavorativa in meno, tale aumento sale al + 17%. Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,82 nel mese di gennaio (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 82).

RADIAZIONI MOTO: -6,2% (MEDIA GIORNALIERA -1,8%)

Flessione per le radiazioni dei motocicli, con una variazione negativa del 6,2% e 9.141 motocicli radiati contro i 9.750 di gennaio 2024. Considerando la giornata lavorativa in meno, il calo si riduce all’1,8%.

RADIAZIONI

GEN ’24

GEN ’25

% 24/23

AUTO

93.793

104.773

11,7

MOTO

9.750

9.141

-6,2

TUTTI I VEICOLI

113.993

125.194

9,8

ALIMENTAZIONI: IBRIDO/BENZINA 8,1% (+42,6%), ELETTRICHE 0,8% (+48,7%)

Nell’usato prevalgono ancora le alimentazioni tradizionali (diesel e benzina); la quota dell’ibrido a benzina si pone all’8,1%, con una crescita pari a +42,6%. Le auto elettriche sono ancora allo 0,8% di quota ad ottobre (aumento pari al 48,7%).

Nei minipassaggi primeggiano tuttora le auto diesel (45,2% di quota a gennaio 2025, comunque in calo rispetto a gennaio 2024, quando era il 49,8%). L’incidenza delle auto ibride a benzina per le minivolture si colloca al 10,8% a gennaio (+38,5% l’incremento), quota che continua a superare la stessa delle auto a gpl, ferme al 7,3%. In evidenza risulta anche l’aumento delle minivolture di auto ibride a gasolio, che hanno ottenuto un rialzo del 51,8%, con una percentuale sul totale ancora pari al 2,6%. Le minivolture delle auto elettriche hanno archiviato una quota dell’1,2% ed una crescita del 24%.

QUOTA

VAR%

gen-24

gen-25

PASSAGGI AL NETTO MINIVOLTURE

BENZINA

37,0%

36,8%

3,8

DIESEL

45,0%

42,5%

-1,4

BENZINA/GPL

7,5%

7,6%

5,8

BENZINA/METANO

2,0%

1,9%

-0,6

METANO

0,5%

0,4%

-11,2

ELETTRICO

0,6%

0,8%

48,7

IBRIDO BENZINA/ELETTRICO

5,9%

8,1%

42,6

IBRIDO GASOLIO/ELETTRICO

1,1%

1,6%

54,6

MINIVOLTURE

BENZINA

29,7%

30,7%

3,8

DIESEL

49,8%

45,2%

-8,6

BENZINA/GPL

7,6%

7,3%

-3,6

BENZINA/METANO

1,7%

1,6%

-5,6

METANO

0,6%

0,6%

-5,3

ELETTRICO

1,0%

1,2%

24,0

IBRIDO BENZINA/ELETTRICO

7,8%

10,8%

38,5

IBRIDO GASOLIO/ELETTRICO

1,7%

2,6%

51,8