La Studentesca Andrea Milardi supera quota 100 Scudetti. E’ la più titolata nel mondo dell’atletica italiana

Lo scorso 2 febbraio 2025 l’Atletica Studentesca Rieti – Andrea Milardi ha raggiunto e superato lo storico traguardo dei 100 titoli nazionali a squadre diventando la società più titolata nel mondo dell’atletica italiana. Tutto questo arriva nella stagione che celebra i 50 anni di storia della realtà rossoblu fondata da Andrea Milardi insieme ad un gruppo di appassionati nel lontano 1975. Ad Ancona la Studentesca ha vinto il titolo in 3 categorie su 4 mettendo anche una seria ipoteca sullo Scudetto indoor. Gli Under23 hanno vinto con 67 punti davanti a Fiamme Gialle e Campidoglio, gli Junior con 34,5 davanti a Virtus Bologna e Kronos. In campo femminile le Junior si aggiudicano il titolo recuperando all’ultima gara il gap con la Bracco (67 punti e più secondi posti), mentre le Promesse sono terze con 36 punti.

Di seguito sono raccontate tutte le imprese a cominciare dal primo trionfo nazionale datato 1979 quando a Varese il terzetto composto da Laura Spagnoli, Filomena Santarelli e Marina Grillo sbaragliò le avversarie nel Cross Juniores. Dal quel 11 febbraio sono passati quasi 20 anni per arrivare alla prima vittoria di squadra su pista passando attraverso tante emozioni, gioie e delusioni, individuali e non, che non hanno fatto altro che aumentare la voglia di festeggiare. Nel 1997 la squadra Under20 è salita sul tetto d’Italia sul campo della Fratellanza Modena che negli anni successivi ne ha regalate tante altre dando il via ad una tradizione che vede i colori rossoblu spesso protagonisti. Dal 1999 al Rieti al 2002 abbiamo inanellato quattro storici doppi poker con le squadre Under18.

C’è poi il 2013 che è da segnalare col cerchio rosso per il primo storico trionfo a livello Assoluto, mentre nel 2018 la Studentesca ottiene una clamorosa doppietta, sempre a Modena. Con gli uomini ci sono Andrew Howe e Capitan Falloni che hanno trascinato i tanti giovani rossoblu. Quella delle donne è una squadra che racchiude tanta storia: ci sono le olimpioniche Chigbolu e Spacca, la capitana Aniballi e poi Roberta Bruni; Giulia Martinelli che conclude la sua brillante carriera subito dopo il traguardo; Giulia Latini che doppia; Flavia, Livia e il mezzo punto recuperato proprio nell’ultima gara con la straordinaria frazione di una non ancora maggiorenne Chiara Gherardi. Gli scudetti Under23 sono davvero tanti, così come quelli indoor e le Supercoppe. Il cross ci ha regalato bei trionfi al giovanile e poi c’è l’unica volta delle multiple. Grazie ragazzi, siamo orgogliosi di Voi!

Così nella nota la Studentesca Andrea Milardi