Tornano le esercitazioni universitarie nel Comune di Cittaducale – LE FOTO

 Il corso laurea triennale di Scienze della Montagna di Rieti valorizza la diversità dei suoli del nostro territorio organizzando attività didattiche nei boschi attorno a Cittaducale .Nei pressi dell’area del Convento dei Cappuccini il Prof. Simone Priori, titolare del corso di Pedologia dell’Università della Tuscia, ha illustrato la variabilità spaziale dei suoli forestali locali.

Gli studenti hanno osservato un suolo profondo,  molto alterato, con arricchimento di argilla in profondità, e non calcareo, in un’area con probabili fenomeni di dissoluzione carsica del calcare. La particolare tipologia di suolo, situata in poche centinaia di metri quadri, ha permesso lo sviluppo di specie come il castagno, che al contrario non cresce nelle aree circostanti, caratterizzate da suoli calcarei.Gli studenti del corso di laurea triennale di Scienze della Montagna, insieme a quelli di laurea Magistrale di Gestione Digitale dell’Agricoltura e del Territorio Montano, di Rieti, hanno poi effettuato un’escursione riguardante la descrizione di suoli in area pedemontana e di valle alluvionale. L’area pedemontana scelta è stata nei pressi dell’Associazione Culturale Micciani Unita, che si è resa disponibile per lo scavo di un profilo in un appezzamento adiacente all’associazione. Qui gli studenti hanno potuto descrivere il suolo e comprendere le peculiarità e individuare eventuali limitazioni alla coltivazione di piante arboree.Nel pomeriggio gli studenti si sono spostati lungo la valle del Peschiera, nell’area protetta dal SIC IT6020012 “Piana di S. Vittorino – Sorgenti del Peschiera.

Qui hanno potuto osservare l’utilizzo di un sensore elettromagnetico per la mappatura di alto dettaglio del suolo e descrivere due trivellate manuali di suolo che hanno mostrato un’interessante diversità pedologica a livello di microscala. Le aree oggetto delle due escursioni didattiche sono state scelte e coordinate, insieme al Prof. Simone Priori, dall’ Agr. Dott. Marco Tiberti, studente GEDAM. Un sentito ringraziamento va a: Associazione Micciani Unita che ha offerto il pranzo con piatti tradizionali tra cui “gli gnocchetti in frasca”, ricetta che fa parte del progetto organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo e Azienda speciale Centro Italia;Ditta “Fabrizi Costruzioni” che gratuitamente con un escavatore ha realizzato la trincea oggetto dello studio.